227

Fluidi

Legge di Boyle - Mariotte

Dimensioni:(15 x 10 x 120) cm3

Materiali: legno, vetro, ottone

Costruttore:

Anno:

Condizioni:

Accessori:

Iscrizioni:

DESCRIZIONE:

La legge di Boyle è una delle leggi dello stato gassoso: "a temperatura costante i volumi occupati da una data massa di gas sono in ragione inversa delle pressioni a cui il gas è assoggettato". L’apparecchiatura illustrata serve per pressioni superiori a quella atmosferica. L’apparecchio consta di due tubi di vetro robusti, raccordati inferiormente con un tubo di ferro provvisto di rubinetto laterale; uno dei tubi è notevolmente più corto e termina con un robusto rubinetto di vetro. L’asse di legno con treppiede che sostiene l’apparecchio, porta una graduazione in centimetri lungo i due tubi. Gli zeri delle graduazioni sono in basso alla stessa altezza.

Per l’esperienza si chiude il rubinetto di ferro e si apre quello del tubo corto: si versa mercurio nel tubo di vetro lungo fino a raggiungere il livello zero. Si chiude il rubinetto di vetro: nel tubo corto è rimasto chiuso un volume di aria. Si versa allora mercurio nel tubo: via via che il mercurio sale di livello, l’aria nel tubo corto diminuisce di volume, che sarà ridotto a metà quando il dislivello nei due tubi è uguale alla pressione in quel momento indicata dal barometro: la pressione ore è di 2 atmosfere (quella di partenza più il dislivello del mercurio) e il volume si è dimezzato

Al termine dell’esperienza si toglie il mercurio aprendo il rubinetto laterale di ferro.