Le dimensioni di un qualsiasi corpo aumentano all’aumentare della temperatura. Per i corpi solidi aventi forma allungata (aste, tubi, cavi, ecc...) interessa di solito solo la variazione di lunghezza che essi subiscono, cioè la loro dilatazione lineare. L’allungamento che subisce un’asta di lunghezza lo per effetto di un aumento di temperatura
risulta proporzionale a lo e alla variazione di temperatura e dipende dal materiale con cui l’asta è costruita. In simboli:
dove
viene chiamato coefficiente di dilatazione lineare e varia da sostanza a sostanza.
Se si saldano insieme due lastrine uguali di ottone e di ferro in modo da formare una lamina bimetallica, e riscaldiamo tale lamina, si nota che essa si incurva, presentando la convessità dalla parte del metallo più dilatabile (l’ottone). L’inverso avverrà per raffreddamento.