401

Acustica

Diapason con cassa di risonanza

Dimensioni:(18,5x11,5x19) cm3

Materiali: legno, acciaio

Costruttore:

Anno:

Condizioni: ottime

Accessori:

Iscrizioni:

DESCRIZIONE:

E’ costituito da una verga di acciaio o altro metallo caratterizzato da grande elasticità, curvata a forma di "U" e sostenuta da un supporto infisso in una base di legno. Colpita da un martelletto (generalmente con il bordo di gomma dura), entra in vibrazione emettendo un suono puro (cioè privo di armoniche superiori) e di altezza (= frequenza) determinata dalle sue caratteristiche costruttive. Si presta quindi a essere impiegato come campione di frequenza acustica. Quelli più comuni sono configurati in modo da vibrare alla frequenza di 440 cicli al secondo, che, in linguaggio musicale, corrispondono ad una altezza di suono pari al "la" della terza ottava.

Appoggiato ad una cassa di risonanza in legno, dimensionata in modo che l’aria in essa contenuta possa vibrare con la stessa frequenza, produce un suono rinforzato, perché alla vibrazione del diapason vero e proprio si aggiunge quella dell’aria.

Se si accostano l’uno all’altro due diapason che diano suoni di uguale altezza e se ne mette in funzione (= se ne eccita) uno, l’aria messa in vibrazione comunica impulsi ritmici anche all’altro, che entra in vibrazione a sua volta (eccitazione per risonanza).