712

Elettrodinamica:

Solenoide

Dimensioni: cm3(23x21x15)

Materiali: legno, ottone, rame

Altri dati:

 

DESCRIZIONE:

Un solenoide, o bobina, è un avvolgimento a spirale fatto di materiale conduttore. Quando esso è percorso dalla corrente, ogni spira si comporta come una lamina magnetica; si avranno quindi tante lamine magnetiche con i poli di nome contrario affacciati, che quindi all’interno neutralizzano la loro azione. Solo all’esterno le due facce estreme si presentano con polarità opposte.

Il solenoide si comporta quindi come un magnete, con il polo Nord all’estremità in cui la corrente si vede circolare in verso antiorario, ed un polo Sud all’altro estremo. Se si sospende infatti un solenoide in un campo magnetico, esso si orienta come se fosse un ago magnetico, e se lo si avvicina ad un magnete o ad un altro solenoide, si notano una repulsione avvicinando poli di ugual nome, una attrazione avvicinando poli di nome contrario.

Il campo magnetico generato da un solenoide può essere esplorato col metodo dello spettro magnetico: Esso risulta essere sensibilmente uniforme e intenso all’interno, mentre all’esterno le linee di forza escono da una faccia per entrare nell’altra, secondo linee chiuse. L’intensità del campo all’interno è direttamente proporzionale all’intensità della corrente che lo attraversa ed al numero di spire per unità di lunghezza che lo costituiscono