E’ un tubo a catodo caldo. Serve per mostrare l’azione del campo elettrico e del campo magnetico sul fascio di elettroni emesso per effetto termoionico, e quindi per illustrare i metodi di Thomson e di Busch che hanno fornito il valore della carica specifica dell’elettrone ed infine per spiegare il principio di funzionamento dell’oscilloscopio a raggi catodici
La deflessione orizzontale viene ottenuta per mezzo di un campo elettrico generato tra una coppia di piastre interne collegate ad un generatore a denti i sega.
La deflessione verticale viene ottenuta mediante il campo magnetico generato da una coppia di bobine.
Lo schermo fluorescente consente di visualizzare il punto di incidenza del fascio di elettroni.