843
ELETTROMAGNETISMO:
APPARECCHIATURE SISTEMA MARCONI
Spinterogeno del Righi Dimensioni trasmittente: (52x21x12) cm3
Materiali trasmittente: legno, metallo, ebanite
Costruttore:
Anno:
Condizioni:
Accessori:
Iscrizioni:
vedi scheda 844 e 852
|  | DESCRIZIONE:
La fotografia mostra un oscillatore a scintilla formato da due grosse sfere che chiudono alle basi un cilindro di sostanza isolante; questo attraverso un apposito foro può essere riempito di olio di paraffina, in seno al quale scoccano le scintille generatrici di oscillazioni elettromagnetiche . I gambi che sostengono dette sfere hanno dalla parte opposta ciascuno un'altra sferetta, prospiciente ad un'altra la cui distanza
dalla prima può essere regolata mediante un manico di ebanite.
La stazione trasmittente si compone di un'antenna, dell'oscillatore, un tasto Morse, un rocchetto di Ruhmkorff. Premendo il tasto telegrafico le scintille scoccano sia nell'oscillatore, che tra le sfere esterne, mentre l'antenna irraggia le onde elettromagnetiche. Regolando la distanza tra le sfere, le scintille avvengono con regolarità ogni volte che si preme il tasto.
La stazione ricevente trasforma in segnali acustici quelli che giungono dalla trasmittente. L'elemento sensibile alle onde elettromagnetiche è un coherer la cui conduttività varia quando è raggiunto da onde elettromagnetiche di sufficiente intensità. Esso è collegato a un sostegno elastico in modo che il battacchio della suoneria percuota il timpano.
Manipolando il tasto telegrafico secondo i segnali del codice Morse, il ricevitore entra in funzione , il campanello suona brevemente per un punto, più a lungo per una linea. | |