DESCRIZIONE:
Fu realizzato dal personale della scuola presumibilmente intorno al 1930. Consiste in un circuito elettrico in cui sono inseriti, In serie, un campanello e un "coherer". Quest'ultimo č un tubetto di vetro o altro materiale isolante che contiene, fra due elettrodi, della limatura molto fine di metallo (di solito argento o nichel) non compressa. La resistenza elettrica del dispositivo č molto elevata, dell'ordine del milione
di ohm, ma precipita bruscamente a pochi ohm in presenza di una perturbazione anche debole del campo elettrico presente nell'ambiente, per esempio quella prodotta dalla scintilla di un rocchetto di Ruhmkorff. In questo modo la corrente puņ percorrere il circuito e far funzionare il campanello. Le vibrazioni di quest'ultimo sono sufficienti a ripristinare l'alta resistenza della polvere metallica. L'apparecchio puņ dunque
segnalare l'arrivo di perturbazioni di campo elettrico. |